Struttura composta da 3 accoglienti camere matrimoniali finemente arredate in stile '900 situata a Trecasali, un piccolo paese posizionato tra Parma e il fiume Po.
La posizione è strategica in quanto dista 20 km da Parma (dove è possibile visitare i molti monumenti e splendidi negozi), 10 km da Colorno (famoso per il Palazzo Ducale, oggi sede dell'ALMA - "Scuola Internazionale di Cucina Italiana") e 20 km da Fidenza dove per gli amanti dello shopping è presente l'Outlet Fidenza Village.
Sempre a pochi chilometri di distanza si trova Roncole Verdi, località nota per essere il luogo natale del compositore Giuseppe Verdi. Nel camposanto del paese è sepolto lo scrittore Giovannino Guareschi, l'autore delle figure letterario-cinematografiche di Don Camillo e Peppone.
In zona sono presenti diversi percorsi di cicloturismo tra cui la "Ciclotaro", percorso cicloturistico di 8,5 km sull'argine del Taro che collega Trecasali a Viarolo, la "ParmaPo", percorso cicloturistico di oltre 50 km che unisce Mezzani a Polesine Parmense, passando per Colorno, Sissa, Roccabianca e Zibello. Di particolare interesse è la "Food Valley Bike", percorso che guida alla scoperta della tradizione attraverso eccellenze enogastronomiche, culturali, ambientali e turistiche.
Per gli amanti del golf, nel raggio di 40 km sono disponibili 5 percorsi (Golf Club Castell'Arquato, Golf Club La Rocca, Golf Club Il Torrazzo, Salsomaggiore Golf & CountryClub, Matilde di Canossa Golf Club) mentre per chi predilige le vacanze all'insegna del benessere fisico sono raggiungibili le Terme di Salsomaggiore, Tabiano e Monticelli.
Sono ammessi animali di piccola taglia.
Cancellazione GRATUITA!
Camera matrimoniale con bagno in camera. Dotata di aria condizionata.
Camera doppia con possibilità di aggiunta n° 2 letti singoli. Bagno in camera e aria condizionata.
FONTANELLATO
Di origini longobarde, nel XII secolo vi sorge una prima fortificazione ad opera dei Pallavicino, ma lo sviluppo di Fontanellato è dovuto alla famiglia Sanvitale, investita del feudo nel 1404, che commissiona la ricostruzione della Rocca e fortifica il borgo.
La Rocca dei Sanvitale, rimasta intatta fino ai nostri giorni, domina il centro della cittadina e dispone attorno a sé gli altri monumenti della vita civile e religiosa: sulla piazza anulare che cinge la rocca si affacciano la chiesa parrocchiale, fatta costruire nel 1447 da Giberto Sanvitale, e l'oratorio settecentesco di Santa Maria Assunta.
Protetta da un fossato, ha pianta quadrata, ed è formata da quattro corpi di fabbrica intorno ad un cortile quadrato; su tre angoli presenta torri rotonde, di cui due a forma di tronco di cono, e sul quarto angolo un torrione quadrato.
IL LABORINTO DELLA MASONE
È un parco culturale progettato da Franco Maria Ricci con gli architetti Pier Carlo Bontempi e Davide Dutto. Ospita spazi culturali per più di 5. 000 metri quadrati, destinati alla collezione d’arte di Franco Maria Ricci (circa 500 opere dal Cinquecento al Novecento) e a una biblioteca dedicata ai più illustri esempi di tipografia e grafica, tra cui molte opere di Giambattista Bodoni (su cui Ricci ha curato recentemente uno splendido volume monografico) e l’intera produzione di Alberto Tallone. Completeranno questa collezione storica tutti i libri curati da Franco Maria Ricci in cinquant’anni di attività. Il Labirinto della Masone con pianta a stella copre 7 ettari di terreno ed è realizzato interamente con piante di bambù di specie diverse.
Al centro del Labirinto della Masone trovate una piazza di duemila metri quadrati contornata da porticati e ampi saloni: ospiterà concerti, feste, esposizioni e altre manifestazioni culturali. Prospiciente la piazza, una cappella a forma piramidale ricorderà il labirinto come simbolo di fede. Ci saranno, per i visitatori, una caffetteria, un ristorante, uno spazio gastronomico parmigiano e un bookshop dove si potranno trovare anche molte edizioni ormai rare di Franco Maria Ricci.
COLORNO
Una prima Rocca di Colorno fu costruita intorno al XIII secolo a difesa dell'Oltrepo. Appartenne a nobili famiglie, quali i da Correggio e i Terzi. Da antica rocca a dimora signorile, raggiunse grande splendore con la colta e amabile Barbara Sanseverino che, fra Cinque e Seicento, rese il Palazzo sede di una raffinata vita di corte, raccogliendovi dipinti di Tiziano, Giulio Romano, Correggio, Mantegna e Raffaello.
Con il Congresso di Vienna nel 1815 il Palazzo venne dichiarato "Imperiale" (cioè residenza eventuale dell'imperatore dei francesi), e assegnato alla moglie di Napoleone Maria Luigia d'Asburgo, Duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla dal 1816 al 1847. Nel trentennio del suo ottimo governo ella rivolse diverse attenzioni sia al giardino, trasformato all'inglese, che al Palazzo, restaurato nel 1817 e poi nel 1839. Attualmente il Palazzo è sede di mostre ed esposizioni e i giardini sono aperti al pubblico.
TORRECHIARA
Costruito tra il 1448 e il 1460 da Pier Maria Rossi (1413-1482), è un esempio tra i più significativi e meglio conservati in Italia di architettura castellare. È difeso da tre cerchia di mura e da quattro torri angolari, del Leone, del Giglio, di San Nicomede e quella di sud-est (una delle quali ha un possente sopralzo che le conferiscono quasi la prerogativa di mastio) che ne attestano la funzione difensiva, mentre la destinazione residenziale è provata dalla ricchezza degli affreschi a "grottesche" di Cesare Baglione e da una serie di splendide stanze riccamente affrescate.
BUSSETO
A Roncole Verdi, una piccola frazione della Città di Busseto nacque nel 1813 Giusepe Verdi e tra Roncole e Busseto visse la sua infanzia e la sua adolescenza. Successivamente in età ormai matura, celebre e ricercato nei migliori salotti dell'epoca, volle negli stessi luoghi, a pochi chilometri da Busseto e dalla sua natia Roncole, costruire la sua casa. Il suo piccolo "regno", dove trovava ispirazione per le sue composizioni, dove poteva coltivare la sua passione per la terra e per i lavori manuali, dove poteva "ritirarsi" dal mondo senza però perderne i contatti.
PARMA
Il Duomo di Parma è opera di maestri centro-lombardi ed è stata completata dopo una serie di ricostruzioni e ristrutturazioni, nel secolo XII. L’illusionismo prospettico dato dal vorticoso moto che sembra aspirare verso l’alto le schiere di figure attorniate alla Vergine, a cui è dedicata la cattedrale, rappresentò per l’artista emiliano il raggiungimento dei più alti livelli espressivi.
Il Battistero è stato progettato dall'architetto e scultore Benedetto Antelami, in forma di ottagono in marmo rosa di Verona, con un alternarsi di tre portali con rispettivi architravi e lunette, ricchi di riferimenti teologici e rappresentazioni simboliche tipiche dell’iconografia medievale.
Piazza Garibaldi è la piazza principale di Parma dove oltre ad informarsi sull'ora in cui tramonterà il sole a Rio de Janeiro o nelle isole dei Mari del Sud, si possono osservare le ombre che il sole proietta sulle due meridiane che si trovano sulla facciata della torre del Palazzo del Governatore, situato sul lato settentrionale di Piazza Garibaldi unisce due corpi di fabbrica di origini duecentesche, sede del Capitano del Popolo alla fine del XII secolo.
In piazza Garibaldi si trova anche il palazzo del Municipio, sede di rappresentanza dell'amministrazione comunale di Parma. La costruzione iniziata nel 1281 fu completata nel 1282 e da subito venne usata come sede del governo e ospitò sia il potestà che il capitano.
Il Giardino Ducale fu ideato da Ottavio Farnese duca di Parma e Piacenza verso il 1560, che ne fece il parco di una villa a sua volta ottenuta da un'antica pusterla, con siepi di rosmarino e mirto, querce, platani e abeti alpini, alberi da frutta e ortaggi, oltre a moltissimi agrumi in vaso, ricoverati d'inverno in capanni riscaldati, peschiere e boschetti.
La Fontana del Trianon (1712-1719) sull'isolotto al centro della peschiera, il laghetto al centro del parco, era stata realizzata in origine per il giardino della Reggia di Colorno da Giuliano Mozzani, e solo nel 1920 venne collocata nell'attuale posizione, assecondando il gusto scenografico dei parchi alla francese. Rappresenta i fiumi Parma e Taro, e il nome è solo un riferimento alla fontana nei giardini di Versailles, a cui quella del Mozzani si ispira.
Via Case Corradi, 31 - Trecasali (PR) - Indicazioni stradali
Codice identificativo IT034049C1LYWRQOCW